Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, associazione no profit, nasce nel 1993, come derivazione regionale del Movimento Turismo del Vino, associazione nazionale che rappresenta una formula unica al mondo capace di racchiudere in sé oltre mille tra le migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane in tutte le 20 regioni.
Obiettivo del MTV Umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.
Inizialmente gestito dal Centro Agroalimentare dell’Umbria, agenzia della Regione Umbria, il Movimento Turismo del Vino Umbria è presieduto, dal 2012, da Filippo Antonelli, produttore e proprietario dell’Azienda vitivinicola Antonelli San Marco di Montefalco, in provincia di Perugia.
Attualmente l’Associazione consta di oltre 40 soci: ; numero destinato a crescere, nonostante le difficoltà che il Covid ha recato al settore, visto il grande interesse mostrato da parte degli Wine lovers di tutta Europa per la nostra BELLA Umbria del vino.
La struttura dell’associazione prevede, oltre alla Presidenza, una Segreteria Organizzativa che ha il compito di ricevere le adesioni dei soci e riscuotere le quote di partecipazione, promuovere e coordinare le diverse attività dell’associazione, svolgere le funzioni burocratiche e amministrative in capo alla stessa.
Per quanto concerne le attività svolte, il Movimento Turismo del Vino Umbria ha aderito a tutte le iniziative realizzate e promosse dall’Associazione Nazionale con cadenza annuale.
In linea generale, anche l’attività del Movimento Turismo del Vino Umbria si caratterizza per un forte spirito di innovazione e per la qualità dell’accoglienza, con i quali intende valorizzare le realtà aziendali associate e le loro produzioni, al contempo facendosi garante della salvaguardia dell’ambiente e promotore di uno stile di vita che mette l’ospite al centro dell’attenzione. Da tempo, inoltre, il Movimento è impegnato sul fronte della sensibilizzazione al bere consapevole, con numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani, che, peraltro, costituiscono la fetta di pubblico più significativa degli eventi MTV.
Delle 61 cantine aderenti all’associazione regionale tutte sono state visitate dall’incaricato della Segreteria nazionale nel corso degli anni fino ad oggi secondo il Decalogo dell’Accoglienza, Certificazione di Servizio di cui si è dotato il Movimento nazionale, che costituisce un vero e proprio sigillo di garanzia, sinonimo di professionalità per una vera “Accoglienza coi Fiocchi”. Ideato dal Movimento Turismo del Vino e certificato dal 3A PTA, il Decalogo costituisce un progetto unico nel suo genere, elemento distintivo delle aziende certificate e, al contempo, dichiarato e concreto impegno dei vignaioli nei confronti del turista del vino.