Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Sulle orme di San Francesco alla scoperta della Doc ASSISI

Sulle orme di San Francesco alla scoperta della Doc ASSISI

Sulle orme di San Francesco alla scoperta della Doc ASSISI 

Durata degli itinerari suggeriti: 3 gg./ 2 notti http://www.movimentoturismovino.it/?lang=it&section=ricerca_avanzata e indica “Assisi Spello” – per individuare tutte le aziende del territorio, dove degustare, mangiare e dormire  . Giorno 1 (Assisi) Arrivo nel pomeriggio presso cantina nelle vicinanze di Assisi MTV Umbria member - Visita Cantina MTV Umbria , cena  e Pernottamento Giorno 2 (Assisi – Spello)Free time Assisi centro – la mattina . Mtv Umbria suggerisce :

Basilica di San Francesco in Assisi, è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico. Voluta da papa Gregorio IX quale specialis ecclesia[1], venne insignita dallo stesso Pontefice del titolo di Caput et Mater dell’Ordine minoritico[2] e contestualmente affidata in perpetuo agli stessi frati. Nella complessa storia che ha segnato l’evoluzione dell’Ordine, la basilica (e l’annesso Sacro Convento) fu sempre custodita dai cosiddetti “frati della comunità”, il gruppo che andò in seguito a costituire l’Ordine dei Frati Minori Conventuali.

Basilica di Santa Chiara: La chiesa venne costruita, dopo la morte di santa Chiara, tra il 1257 e il 1265, attorno all’antica chiesa di San Giorgio, che fino al 1230 aveva custodito le spoglie mortali di san Francesco. Le spoglie della santa vennero traslate già nel 1260, mentre la consacrazione solenne avvenne nel 1265, alla presenza di Clemente IV. I lavori di costruzione furono eseguiti dall’architetto Filippo da Campello. La cripta che ospita oggi la tomba della santa fu realizzata solamente nel 1850.

La cattedrale di San Rufino è il duomo della città di Assisi e la cattedrale della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. La chiesa sorge nell’omonima piazza che anticamente era una terrazza creata in epoca romana, forse (ma non esistono prove documentate) il foro della città romana di Asisium.

La Porziúncola è una piccola chiesa fuori Assisi, in località Santa Maria degli Angeli, attorno a cui venne costruita tra il XVI e il XVII sec., proprio a protezione dello stesso più antico edificio di culto, la grande basilica di Santa Maria degli Angeli. A questa chiesa, di notevole valore storico, artistico e spirituale, si deve il nome della città statunitense di Los Angeles

Anfiteatro romano, costruito nella prima metà del I secolo d.C., di cui rimane l’impianto ellittico ribadito dall’assetto delle case medievali e da un arco in cunei di travertino, mentre l’arena è definita dall’area di un giardino.

Rocca Maggiore, situata sulla cima della collina che domina la valle ed eretta in epoca altomedievale, ma fu distrutta da una sollevazione popolare (1198) contro il duca Corrado di Urslingen, tutore del futuro imperatore Federico II. Ricostruita nel 1356 dal cardinale Egidio Albornoz, ma rispettando sostanzialmente le forme originali; solo successivamente sono stati aggiunti la torre poligonale (1458) e il bastione cilindrico che affianca l’ingresso (1535-1538). Sembra che nella Rocca abbiano soggiornato Federico Barbarossa e Federico II ancora bambino.

- Visita Cantina nelle vicinanze di  Assisi MTV Umbria member – degustazione e pranzoSpostamento a Spello Free time centro di Spello –  Mtv Umbria suggerisce :

 

Palazzo Comunale, nel quale sono presenti iscrizioni romane, due ritratti di età Flavia, una pregevole biblioteca con mobilio di fattura veneziana e soprattutto il noto rescritto di Costantino datato 333-337 d.C.

Cappella Tega La cappella sorse come sede della confraternita dei disciplinati di Sant’Anna, i quali gestivano un ospedale di cui si hanno notizie a partire dal 1362; inserita in questo complesso ospedaliero e riservata, probabilmente, alla disciplina, venne soppressa nel 1571.

Collegiata di Santa Maria Maggiore, che ospita, nella cappella Baglioni, splendidi affreschi del Pinturicchio (1500 circa-1501) ed un pregevole pavimento di maioliche di Deruta (seconda metà del XVI secolo). La facciata originaria, del XIII secolo, fu completamente rifatta attorno alla metà del ‘600. L’interno presenta molti elementi barocchi fra cui un altare.

Sant’Andrea, contiene la Madonna in trono e santi di Pinturicchio e collaboratori, del 1506-1508

Cena e pernottamento : Spello centro Giorno 3 (Spello)

 

Visita a frantoio zona Spello Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria Member www.stradevinoeolio.umbria.it

  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Etichettato sotto
  • assisi e wine
  • wine tasting in assisi area
  • tour S Francis and umbrian wine
Altro in questa categoria: « Orvieto e Lago di Corbara Torgiano: arte, vini e artigianato »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: 347 6839137 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte

Itinerari