Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Orvieto e Lago di Corbara

Orvieto e Lago di Corbara

Durata degli itinerari suggeriti: 3 gg./ 2 notti

Giorno 1 (Orvieto)

Arrivo nel pomeriggio presso cantina nelle vicinanze di Lago di Corbara MTV Umbria member

- Visita Cantina MTV Umbria , cena  e Pernottamento

 

Giorno 2 (dintorni di Orvieto – Lago di Corbara)

Free time Lago di Corbara – la mattina. Mtv Umbria suggerisce :
Il  Lago di Corbara: è un lago dell’Italia centrale, di origine artificiale, formatosi con la costruzione negli anni sessanta del bacino idroelettrico omonimo sul fiume Tevere. Nei pressi del lago si trovano “Vissani”, uno dei templi della gastronomia italiana e alcune delle più rinomate e prestigiose aziende vinicole dell’Umbria, riunite nel Consorzio di Tutela del Lago di Corbara DOC.

Parco fluviale del Tevere:  nasce nel 1990 come area protetta del WWF. Il suo territorio si estende in 7 comuni della Provincia di Terni e passa anche presso la Comunità Montana dell’Amerino. Nel parco vi sono anche siti archeologici nei comuni di Baschi e Orvieto.

- Visita Cantina nelle vicinanze di  Orvieto MTV Umbria member – _ degustazione e pranzo

Free time centro di Orvieto –  Mtv Umbria suggerisce :
Il Duomo di Orvieto è la cattedrale della diocesi cittadina, capolavoro dell’architettura gotica italiana. La facciata è decorata da una grande serie di bassorilievi e sculture realizzati dall’architetto senese Lorenzo Maitani.

Cappella di San Brizio, celebre ciclo di affreschi sul Giudizio Luca SignorelliChiesa di San Giovenale

Palazzo Comunale: Fu edificato nel 1216-1219 e rinnovato dallo Scalza verso il 1600. Il piano terra ha 7 aperture ad arco a tutto sesto suddivise da pilastri squadrati. Le aperture sono sormontate da due piani di finestre (7 per piano), quelle dell’ultimo piano sono più piccole. A sinistra della facciata vi è il campanile dodecagonale e merlato dell’adiacente Chiesa di Sant’Andrea.

Palazzo del Popolo: Questo palazzo si erge nell’omonima piazza e risale ai primi anni ottanta del XIII secolo. La sua origine è controversa, tuttavia si pensa che fu costruito su ideazione della famiglia Neri della Greca su un preesistente palazzo papale del 1157.

Palazzo Vescovile: È il primo palazzo partendo dal Duomo e dirigendosi a destra. Venne fatto erigere nel 977 da Benedetto VII presso la chiesa di Santa Maria Prisca di cui si presume che la porta d’ingresso sia la porta posta alla destra del duomo, la cosiddetta Porta Soliana. I papi che vi abitarono man mano la arricchirono e la ampliarono con nuove sale. All’interno di particolare rilievo ed interesse era una cappella con archi acuti di cui  oggi rimangono solamente dei resti. All’esterno, invece, vi sono delle bifore e delle trifore ogivali che si trovano sul lato prospiciente la piazza e sul lato degli orti del palazzo. In alcune stanze al pianterreno vi è il Museo Archeologico Nazionale che ospita le “tombe Golini” I e II originarie del IV secolo a.C.

Cena e pernottamento : Orvieto centro

 

Giorno 3 (Orvieto)
Visita a frantoio zona Orvieto  Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria Member www.stradevinoeolio.umbria.it

  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Altro in questa categoria: « I primi itinerari ENOSPIRITUALI tutti da provare Sulle orme di San Francesco alla scoperta della Doc ASSISI »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: 347 6839137 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte

Itinerari