Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Augusta Perusia - dove arte e vino si incontrano

Augusta Perusia - dove arte e vino si incontrano

Colli Perugini  

 

Durata degli itinerari suggeriti: 3 gg./ 2 notti

 

Giorno 1 (Perugia – DOC Colli Perugini)

Arrivo nel pomeriggio presso cantina nelle vicinanze di Perugia  MTV Umbria memberVisita Cantina MTV Umbria , cena  e Pernottamento

 

Giorno 2 (Perugia)

Visita Cantina zona Perugia suggested by MTV Umbria
Spostamento e Free time Perugia centro per trascorrere tutta la giornata in città ( e notte in hotel del centro)

 

La Fontana Maggiore (1275-1278) è uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale. È costituita da due vasche marmoree poligonali concentriche sormontate da una tazza bronzea. Le due vasche poligonali concentriche sono decorate a bassorilievi finemente scolpiti da Nicola e Giovanni Pisano: in quella inferiore sono rappresentati i simboli e le scene della tradizione agraria e della cultura feudale, i mesi dell’anno con i segni zodiacali e le arti liberali, la bibbia e la storia di Roma; in quella superiore sono raffigurati nelle statue poste agli spigoli personaggi biblici e mitologici.

Arco Etrusco: È il maggiore monumento etrusco rimasto, costituisce la porta della cinta muraria etrusca (IV-III secolo a.C.) orientata verso nord, guarnita di poderosi bastioni laterali realizzati in blocchi megalitici di travertino (dimensione media cm 100×60 in facciata). Il contrafforte sinistro è sormontato da elegante loggia rinascimentale e ornato alla base di fonte seicentesca, a sua volta sormontata da due tipici falli etruschi. Nell’arco a tutto sesto è incisa la scritta AUGUSTA PERUSIA.

Rocca Paolina: Insieme alla Fontana Maggiore e all’Arco Etrusco è il maggiore monumento cittadino, costituito dagli esiti singolari dalle sue tribolate vicende storiche e architettoniche. Forte militare voluto contro la stessa città da papa Paolo III nel 1540 alla fine della Guerra del Sale (sfortunata rivolta della città contro un’ennesima imposizione fiscale, nel caso di specie sul sale), costruito previa demolizione e inglobazione di un intero quartiere antico, con ciò coperto da volte cinquecentesche, poi demolito nel Risorgimento e infine sistemato con soprastanti palazzi e giardino ottocenteschi. Opera di Sangallo il giovane, tra i maggiori ingegneri militari del Cinquecento. Le demolizioni post unitarie hanno distrutto i 3/4 della originaria Rocca Paolina, che si estendeva dalle attuali Piazza Italia a Largo Cacciatori delle Alpi. Oggi restano gli imponenti sotterranei con i basamenti degli edifici medievali che, insieme alla Porta Marzia (altra porta primaria della cinta etrusca, tuttora visibile lungo Via Marzia), vennero inglobati nella fortezza. Oggi la Rocca Paolina è attraversata da un percorso di scale mobili che collegano Piazza Partigiani a Piazza Italia, in centro.

Il Pozzo Etrusco risale alla seconda metà del III secolo a.C. ed è stato in antichità la principale fonte di approvvigionamento idrico della città. Profondo circa 40 m, ha svolto anche la funzione di cisterna, e si trova in piazza Danti.

Palazzo dei Priori, ottimo esempio di palazzo pubblico dell’età comunale, fu edificato tra il 1293 ed il 1443. In stile gotico, vi si accede dalla piazza, attraverso un portale duecentesco ornato dalle statue del grifo e del leone, e si estende lungo Corso Vannucci. È ancora oggi sede del Municipio. Ospita la Sala dei Notari, aula medievale caratterizzata da grandi arconi e vele affrescate.

Il Teatro Morlacchi (1777-1780), già Teatro del Verzaro, è il maggiore teatro della città. Progettato dall’architetto Alessio Lorenzini, si articola in una sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e un loggione.

La Cattedrale di San Lorenzo venne realizzata tra il 1345 ed il 1490. Il rivestimento esterno non fu mai completato. All’interno, del tipo Hallenkirche, è conservato il Sacro Anello, la reliquia dell’anello nuziale della Vergine Maria. La più importante opera conservata nel duomo è la Deposizione dalla croce di Federico Barocci del 1569.

La Basilica di San Domenico, fondata nel 1304 e ampiamente ricostruita su disegno di Maderno nel XVII secolo, è la più grande struttura religiosa di tutta l’Umbria. Autentico capolavoro della scultura del XIV secolo, conservato nella basilica, è il monumento funebre a Benedetto XI. Di notevole pregio è anche il coro ligneo della fine del XV secolo e la vetrata absidale del 1411, la seconda in Itala per grandezza (mt 22×8) dopo quella del duomo di Milano.

La Basilica di San Pietro venne edificata intorno al 996 sopra la precedente cattedrale, la prima sede vescovile di Perugia, esistente sin dal VII secolo. L’entrata della chiesa è sul lato sinistro del chiostro seicentesco. Domina la basilica il campanile poligonale, costruito nel 1463-68 a linee gotiche fiorentine.

Complesso di San Francesco al Prato fu eretta nella prima metà del XIII secolo e ha un’architettura che ricorda abbastanza da vicino quella di Santa Chiara, ad Assisi. Recentemente è stata sottoposta, dopo il crollo del tetto, a radicali lavori di restauro e adattamento ad auditorium.

 

Giorno 3 (dintorni di Perugia )

Visita  e degustazione  in cantina  nelle vicinanze di Perugia suggested by MTV Umbria
Visita allo Stabilimento della Perugina e /o partecipazione a corso presso la Scuola del Cioccolato  :  nr. verde : 800800907 o www.perugina.it

  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Altro in questa categoria: « Acqua e vino si incontrano in Umbria I primi itinerari ENOSPIRITUALI tutti da provare »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: 347 6839137 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte

Itinerari