Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione del comune di Bevagna in quattro quartieri denominati appunto, Gaite. La manifestazione è una rievocazione basata sulla ricostruzione minuziosa di tutti i particolari aspetti legati alla vita quotidiana medievale. Vengono così ricostruite le botteghe dei mestieri, le taverne, gli scorci d’ambientazione. L’obiettivo è la vittoria di una delle quattro gaite nelle competizioni previste, ovvero: la gara del mercato, la gara dei mestieri, la gara gastronomica e quella sportiva di tiro con l’arco. La manifestazione si svolge nei primi giorni di giugno ed è oggi annoverata tra le più importanti manifestazioni storiche dell’Umbria.