Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Torgiano

Torgiano

Il borgo di Torgiano è posto su di un rilievo alla confluenza del Tevere con il Chiascio, ed è circondata da ampie vallate. Il visitatore che giunge a Torgiano rimane colpito dalle splendide colline ricoperte di vigneti che concorrono a produrre i vini storici del territorio la cui qualità è favorita dall’altitudine della media collina e dalle forti escursioni termiche estive fra il giorno e la notte.

Il “Castrum Torsciani” fu murato ex novo nel 1276, sui resti di un insediamento romano distrutto dai goti nel VI secolo. Fondato per delibera del Comune di Perugia divenne, grazie anche alla felice ubicazione e alle fortificazioni presenti , luogo conteso di rifugio durante le lunghe lotte tra i “nobiles e populares” che dilaniarono Perugia nei secoli. Di questo periodo resta l’isolata Torre Bagliona del XVI secolo. La città nel 1540 fu annessa allo Stato della Chiesa e nel 1797 fu occupata dai Francesi. Caduto Napoleone, un vicegovernatore pontificio si occupò dell’amministrazione sino all’Unità d’Italia.

Nel seicentesco Palazzo Graziani Baglioni, al cui interno si possono ammirare gli affreschi di Paolo Brizzi, ha sede il Museo del Vino. Aperto al pubblico nel 1974, è stato ideato e realizzato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti a sostegno della locale economia vitivinicola. Il Museo ospita, nei suoi venti ambienti, raccolte archeologiche, tecniche, storiche, artistiche, etnografiche ordinate secondo criteri museo-grafici che lo collocano tra i musei “multipli” più significativi. Sempre alla Fondazione Lungarotti si deve il Museo dell’Olio, allestito in un frantoio del ‘500: dieci sale guidano alla scoperta delle caratteristiche botaniche e delle tecniche colturali e di estrazione dell’olio.

Tra gli appuntamenti da non perdere ricordiamo il concorso enologico nazionale con Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia (novembre), la rassegna Caselle d’Autore per il Vino Novello (novembre), la manifestazione dei Vinarelli, un evento che si svolge nel periodo di Ferragosto e unisce arte e vino, richiamando decine di artisti e semplici appassionati a dipingere usando il vino anziché l’acqua per diluire i colori.

 

  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Altro in questa categoria: Spoleto »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: 347 6839137 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte

Città