Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Il decalogo dell'Accoglienza

Il Decalogo dell’Accoglienza nasce dall’esigenza di qualificare l’offerta turistica delle aziende vitivinicole associate al Movimento Turismo del Vino, assicurando al turista un’esperienza unica, da ricordare e da raccontare. La certificazione di qualità costituisce un “sigillo di garanzia” sinonimo di professionalità nell’accoglienza ed ha l’obiettivo di rendereimmediatamente evidente al cliente/consumatore la qualità del servizioofferto attraverso il segno distintivo del “Bollino dell’Accoglienza coi Fiocchi”.

Emanato dal Movimento Turismo del Vino e certificato dal 3A PTA, il Decalogo dell’Accoglienza consiste nella definizione dei requisiti che devono essere garantiti da tutte le aziende aderenti all’Associazione. La visita della cantina diventerà così il centro di un processo di valorizzazione del patrimonio rurale e consentirà al turista di riappropriarsi delle sue più autentiche radici culturali.

E’ in corso la procedura di certificazione delle oltre mille aziende associate al Movimento Turismo del Vino. Le aziende per cui si è completato con esito positivo l’iter di certificazione sono contrassegnate dal Bollino dell’Accoglienza coi fiocchi.

Gli elementi considerati per definire i requisiti che ciascuna classe di aziende deve garantire sono tre:

Standard per l’azienda – metodo – persona.
 
STANDARD PER L’AZIENDA
  1. Segnaletica a norma del codice stradale, situata nelle vicinanze dell’azienda che consenta di reperirla con facilità.
  2. Formella in terracotta quale segno distintivo che identifichi la cantina/distilleria quale socia del Movimento Turismo del Vino da affiggere all’ingresso dell’azienda entro un anno dalla verifica di certificazione.
  3. Targa – cartello che riporti i dati relativi all’accoglienza (giornate ed orari di apertura) da affiggere all’ingresso dell’azienda entro un anno dalla verifica di certificazione.
  4. Locali per la prima accoglienza e per il ricevimento del cliente commisurati alla capacità ricettiva per visita dichiarata(capacità minima 4 persone)
  5. Ambiente attrezzato per le degustazioni caratterizzato da un numero di posti a sedere proporzionato alla capacità ricettiva per visita (capacità minima 4 persone) caratterizzato da un’illuminazione di intensità adeguata, uniforme e diffusa.
  6. Spazio adibito alla vendita. Nell’eventualità che tale spazio non sia esclusivo, è necessario che i prodotti a magazzino siano separati dagli spazi dedicati alla degustazione e all’accoglienza del cliente.
  7. Servizi igienici ad uso dei visitatori in numero adeguato e provvisti di requisiti igienico sanitari conformi all’uso pubblico e alla normativa vigente.
  8. Parcheggio riservato ai turisti di dimensioni proporzionate alla capacità ricettiva. (auto – pullman)
  9. Materiale informativo sull’azienda e sui suoi prodotti stampato in almeno 2 lingue compreso l’italiano.

METODO

  1. Effettuare la prima accoglienza con familiarità, mettendo a proprio agio gli ospiti (disponibilità di acqua e possibilità di usufruire dei servizi igienici)
  2. Offrire la possibilità di visite guidate nelle cantine e/o nei vigneti
  3. Predisporre per il turista esclusivamente vini/acqueviti confezionati
  4. Disponibilità di almeno una tipologia di bicchiere da degustazione.
  5. Disponibilità a effettuare l’accoglienza (visita e degustazione) di domenica e nei giorni prefestivi e/o festivi, anche solo su prenotazione.
  6. Disponibilità di schede tecniche o depliants delle varie tipologie di vini o distillati aziendali che permettano all’enoturista di conoscere i vini/acquaviti proposti/e.

PERSONA

  1. L’addetto all’accoglienza deve avere un buon livello di conoscenza dell’azienda, dei prodotti aziendali e del loro processo di lavorazione e deve essere inoltre cortese, professionale e disponibile ad effettuare la visita delle attività di cantina/distilleria e ad offrire le degustazioni dei vini/acquaviti di produzione.
  2. L’addetto all’accoglienza deve avere partecipato a un corso di degustazione e/o di accoglienza in cantina
  3. Nel caso delle cantine, deve possedere conoscenze relative di viticoltura ed enologia e, possibilmente, di tradizione del territorio ad esse legate.
  4. L’addetto all’accoglienza deve avere la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Per ricevere maggiori informazioni sulla certificazione di qualità contattare: Movimento Turismo del Vino Umbria – Ex Eliografica , V. Streghe 11/A  – 06123 Pg   -. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Altro in questa categoria: Il Movimento »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: +39 348 6912764 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte 2016

Il decalogo dell’Accoglienza