Ass. Regionale Movimento Turismo del Vino UMBRIA
Sede operativa :
Movimento Turismo del Vino Umbria
"Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
Gioia Bacoccoli cell.: 348-6912764
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – https://www.facebook.com/MovimentoTurismoDelVinoUmbria
IDENTITA’
Il Movimento Turismo del Vino è un’Associazione non profit nata nel 1993, una formula unica al mondo capace oggi di racchiudere oltre mille tra le migliori aziende vitivinicole italiane più prestigiose d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza.
Con il suo impegno costante MTV mira ad accrescere il settore enoturistico nazionale che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio ed un efficace strumento per la salvaguardia dell’ambiente, facendosi promotore di uno stile di vita che mette l’ospite al centro dell’attenzione .
Intuita l’importanza di questa risorsa, molti produttori stanno investendo nel settore enoturistico, sviluppando accanto all’attività produttiva quella dell’accoglienza. Sale degustazione, ristoranti ed agriturismo sono oggi molto diffusi nelle Aziende associate contribuiscono a valorizzare il vino e lo stretto legame con il territorio che con tutti i suoi tesori, è diventato protagonista di itinerari enogastronomici. In questi anni abbiamo sviluppato la consapevolezza necessaria a riconoscere ed utilizzare il territorio, le sue ricchezze, facendone uno strumento di straordinario valore per sostenere da protagonisti la sfida con tanti altri territori: Loira, Napa Valley, Bordeaux, Australia, con i quali i vini italiani spesso si confrontano uscendone vincenti.
Nell’intento di avvicinare sempre più persone al mondo del vino, MTV ha creato un calendario di iniziative ed appuntamenti,occasioni per la visita in Cantina, cuore del processo di valorizzazione del patrimonio rurale del territorio. Il vino, grazie al lavoro dei Soci del MTV, ha oggi valore sociale, è strumento in grado di garantire, se condiviso, un grande sviluppo economico.
OBIETTIVI
- Promuovere la cultura del vino e le visite nei luoghi di produzione per accrescere il prestigio e la conoscenza delle aziende e dei territori, al fine di creare nuove prospettive di sviluppo economico.
- Incrementare il turismo enogastronomico nelle zone a vocazione vitivinicola, con l’intento di valorizzare tutte le attività legate al territorio oltre che al settore vitivinicolo.
- Realizzare eventi che siano in grado di creare un nuovo legame tra gli enoturisti e le cantine per la nascita di nuovi canali commerciali. La visita in cantina può essere un’occasione di vendita diretta sia in occasione dell’evento che durante tutto l’anno.
PATROCINI E COLLABORAZIONI
A livello regionale MTV Umbria sviluppa costantemente accordi e progetti finalizzati al coordinamento delle azioni e delle risorse con ASSOCIAZIONI di categoria, enti di territorio, aziende provate e partners tecnici. Il tutto con la finalità di offrire un plus ai nostri soci che possano avere agevolazioni, contatti speciali.
OPPORTUNITA’ E SERVIZI OFFERTI DAL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
www.mtvumbria.it _ Fondamentale strumento di comunicazione il sito internet ufficiale pratico ed efficace sia per comunicare con gli enoturisti che per ricevere informazioni dall’Associazione:
APP MTV UMBRIA_ormai in vita da tre anni è ormai un irrinunciabile strumento utile per consultare con un semplice click le Aziende associate, con le schede con i dettagli quali il profilo, la storia, la localizzazione geografica specifica (mappa della cantina), i vitigni coltivati, la zona vitata, le etichette commercializzate, l’accoglienza riservata in termini di orari, lingue parlate, possibilità di visita dei vigneti, degustazione, possibilità di acquisto, ristorazione, accessibilità e molto altro ancora.
Mondo 2.0 _ A tutti i viaggiatori della rete, inoltre, MTV Umbria offre l’opportunità di una pagina FACEBOOK fan ed una istituzionale ( entrambe regionali) a cui iscriversi per tenersi aggiornati su tutto ciò che succede nel mondo del vino, scambiarsi informazioni, conoscere tutti gli eventi firmati MTV e incontrarsi. MTV Umbria vive anche nel mondo TWITTER
La segreteria e Comunicazione con la Stampa_ MTV Umbria dispone di una propria Segreteria organizzativa e di relazioni.
L’associazione dispone anche di un Ufficio Stampa che comunica e promuove l’attività del Movimento a tutti i principali media di settore e non, con continuità ed entusiasmo. Rafforza inoltre l’attività di acquisto di spazi “tabellari” , previsti in occasione degli eventi principali
EVENTI E ATTIVITA’ A “MARCHIO MTV”
L’evento più conosciuto del Movimento è sicuramente Cantine Aperte, la più grande festa della cultura del vino italiano, nata con il fine di sviluppare la conoscenza del vino, dei territori e dei produttori e per il quale è stato coniato lo slogan Vedi Cosa Bevi. Cantine Aperte si svolge ogni anno dal 1993 nell’ultima domenica di maggio quando più di un milione di enoturisti in tutt’Italia hanno la possibilità di visitare le cantine socie MTV. Si tratta dell’evento enoturistico più importante del nostro Paese, sia in termini di pubblico che di visibilità sulla stampa.
Calici di Stelle è il tradizionale appuntamento estivo della notte di San Lorenzo, il 10 agosto.
I centri storici delle Città del Vino si animano con danze, poesie e musiche dedicate al tema di Bacco che arricchiscono un programma dedicato alle migliaia di turisti, italiani e stranieri, che brindano con i migliori vini abbinati ai prodotti tipici di ogni Regione. Sempre più spesso le nostre aziende in quella serata rimangono aperte e interretano il loro Calici di Stelle andando ad arricchire l’offerta turistica estiva come evento di richiamo per i turisti in vacanza.
Alla raccolta dell’uva, momento culmine dell’attività di ogni vignaiolo, il Movimento Turismo del Vino dedica Cantine Aperte in Vendemmia, giornata di festa in una domenica di settembre, diversa da regione a regione a seconda del momento più propizio.
Il 2008 ha visto lo svolgersi della prima edizione di un nuovo evento, Cantine Aperte a S. Martino , che si tiene ogni anno nel secondo week end di Novembre. In questa occasione, le cantine si aprono per far degustare la nuova annata in abbinamento ai prodotti della stagione .
Andar per cantine diventa, così, anche un modo piacevole per animare il torpore delle giornate novembrine e per lasciarsi scaldare dal calore dell’ospitalità e dall’allegra convivialità, in un periodo in cui, dopo i primi freddi, il clima concede un po’ di tregua tanto da far meritare a quei pochi giorni il nome di Estate di San Martino.
Ultimo appuntamenti dell’anno, Cantine Aperte a Natale si svolge in una domenica di dicembre. Gli enoturisti possono dedicarsi agli acquisti natalizi in un clima rilassante di festa scegliendo fra le tante confezioni e proposte regalo presentate preparate dalle diverse aziende.
ENOTURISTI IN AZIENDA DURANTE TUTTO L’ANNO
La promozione del prodotto/pacchetto : viaggiar per le terre del vino ora è più facile
In risposta alle sempre maggiori richieste provenienti da tutto il mondo di esplorare in modo organizzato ed armonico i territori del vino del Bel Paese, il Movimento Turismo del Vino intrattiene diversi rapporti con Tour Operators sia a livello nazionale che locale, in modo da realizzare offerte adatte ad ogni tipo di turista . Vino e cibo sono inclusi all’interno di un’ampia gamma di esperienze di viaggio per attrarre il maggior numero di turisti possibili interessati al “Sistema Italia”.
CERTIFICAZIONE DELL’ACCOGLIENZA IN CANTINA
Certificazione di servizio unica nel suo genere, di cui possono usufruire solo le aziende associate MTV, fa riferimento al Disciplinare tecnico “Decalogo dell’Accoglienza” emanato dal Movimento Turismo del Vino è certificato dal l’Ente 3A PTA
Il Disciplinare definisce i requisiti che devono essere garantiti da tutte le aziende socie del “Movimento Turismo del Vino” con l’obiettivo di rendere immediatamente evidente al cliente/visitatore la qualità del servizio offerto attraverso l’utilizzo del Bollino “Accoglienza coi fiocchi”.
La visita della cantina diventa per il turista il centro di un processo di valorizzazione del patrimonio rurale per riappropriarsi delle sue più autentiche radici culturali.
Tale certificazione ha l’obiettivo di differenziare l’offerta turistica delle aziende associate stimolando anche la creazione di nuovi canali turistici e commerciali.
MODALITA’ DI ADESIONE
Cantine, Distillerie, Agriturismi, Hotel, Relais, B&B, Agenzie di viaggio sono i nostri Associati. Ogni Associazione Regionale è presieduta dal Presidente Regionale che ha il compito di organizzare e coordinare le attività sul territorio grazie all’ausilio di una Segreteria Organizzativa.
Per aderire al Movimento Turismo del Vino è possibile:
- inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e chiamare i numeri della Segreteria per maggiori chiarimenti. Gioia Bacoccoli - 348-6912764
In Umbria è possibile aderire scegliendo due possibili quote :
- una quota “base” , che dà accesso a tutti i servizi associativi ed agli eventi annuali AD ECCEZIONE DI CANTINE APERTE.
- una quota “globale” , che consente anche la partecipazione a CANTINE APERTE .
Non resta che scriverci e proporvi come nuovi associati del MTV UMBRIA .
Vi aspettiamo!