Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Madrevite

Letto 1634 volte

Tra Umbria e Toscana, nelle colline che abbracciano il Lago Trasimeno e il Lago di Chiusi, a Vaiano (Castiglione del Lago), nasce Madrevite. Tre generazioni di produttori di vino che si tramandano l’immutato e profondo legame tra l’uomo e la natura.

Madrevite viene fondata nel 2003, quando Nicola Chiucchiurlotto inizia a restaurare l'azienda di famiglia e decide di reimpiantare parte dei vecchi vigneti del nonno Zino, risalenti al 1978.

L'azienda è composta da circa 60 ettari di terreno – di cui 11 vitati – che si estendono su tre diverse colline del Trasimeno.

I protagonisti della nuova avventura di Nicola – intorno ai quali si snoda l’azienda e la sua produzione - sono il Gamay del Trasimeno, il Trebbiano Spoletino, il Grechetto, il Sangiovese ed il Syrah: veri interpreti di un patrimonio inestimabile fortemente identitario.
“I miei esperimenti pionieristici sono iniziati nel 2008. Vinifico in purezza per svelare tutte le qualità intrinseche del vitigno e far sentire la complessità del territorio che lo ospita, e che forma con lui una cosa sola”.

La Madrevite è un antico arnese usato in cantina dai vignaioli umbri di un tempo per fissare l’usciolo alle botti colme di vino. Simboleggia il legame tra il passato e le tradizioni che, unite alle moderne pratiche agronomiche e di cantina, costituisce la vera essenza della nostra produzione vinicola.

 

Per l'enoturista

La cantina, che si affaccia sui vigneti, ospita una sala di fermentazione e vinificazione con vasche di acciaio provviste di un sistema di controllo della temperatura. Le fermentazioni avvengono spontaneamente senza l’utilizzo di lieviti aggiunti, per mettere in evidenza il grande lavoro di selezione delle uve con il miglior grado di maturazione e il più integro stato di salute; la macerazione sulle bucce varia a seconda dell’annata e delle esigenze; si prediligono pressature soffici e chiarifiche naturali. Nelle due sale d’invecchiamento si trovano le storiche botti di cemento, quelle grandi di legno, dove i vini affinano per mesi prima di essere pronti per la degustazione, e le piccole barriques di rovere francese.

 

 

L'azienda propone tre diverse tipologie di visita in cantina che permettono ai visitatori di immergersi nell'esperienza della vita dell'azienda, conoscendone direttamente i vigneti, gli oliveti, la cantina, la sala di affinamento e le varie tecniche di produzione. Al termine del tour guidato una degustazione dei vini della cantina con in abbinamento prodotti del territorio.

 

I vini

  • Futura - VSQ Brut Nature (metodo ancestrale)
  • Il Reminore – UMBRA IGP Bianco
  •  'elvè – TRASIMENO DOC Grechetto

  • La Bisbetica Rose' – UMBRIA IGP Rosato

  • Glanio – TRASIMENO DOC Rosso

  • Capofoco –  UMBRIA IGP Rosso

  • Tiulla – UMBRIA IGP Syrah

  • Che Syrah sara' – UMBRIA IGP Syrah

  • Opra – TRASIMENO DOC Gamay del Trasimeno

  • C'OSA – TRASIMENO DOC Gamay del Trasimeno RISERVA

 

Altri prodotti

Olio extravergine d'oliva, Fagiolina del Trasimeno (Presidio Slow Food), Cece, Cece Nero, Purè di Cece, Purè di Cece Nero

 

Wedding ready

Questa cantina è pronta per ospitare il tuo matrimonio.

Wedding Ready
Questa cantina è pronta per ospitare il tuo matrimonio

Madrevite nasce nell’antico “Podere Mastronuccio”, sulle colline che dividono la valle del Trasimeno dalla Valdichiana. In posizione panoramica sulle due vallate i vigneti si estendono per 10 ettari sulla sommità della collina, la cantina si trova prospiciente ai vigneti, ospitata all’interno dell’antica casa colonica della fattoria.

 

Madrevite è una piccola Azienda a conduzione familiare attenta al rispetto delle tradizioni e del territorio che la ospita dove il panorama e l’ambiente sono l’elemento distintivo e più caratteristico.

Ultima modifica il Mercoledì, 14 Aprile 2021 10:44
Show Street View

Informazioni aggiuntive cantina

  • Area Vinicola: Vini D.O.C. Colli del Trasimeno
  • Indirizzo: Località Cimbano 36, 06060 Castiglione del Lago (PG)
  • Tel.: 075 9527220 - 347 0046160
  • Fax: 075 9527220
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • web: www.madrevite.com
  • Note:

    Orari di apertura: Dal Lun. al Sab. 9:00-19:00, Dom. su prenotazione

  • Servizi: Lingue straniere parlate, Produzione di olio di oliva, Visite guidate, Carte di credito accettate, Degustazioni prodotti tipici, Vendita di vino sfuso
Tweet
  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Pubblicato in Cantine
Etichettato sotto
  • wedding

Articoli correlati (da tag)

  • Cantina Todini
  • Blasi Cantine
  • Lungarotti ( Torgiano e Montefalco)
  • Castello di Magione
  • Chiorri
Altro in questa categoria: « Le Cimate Milziade Antano Fattoria Colle Allodole »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: 347 6839137 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte

Tutte le cantine