Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Lungarotti ( Torgiano e Montefalco)

Letto 2544 volte

È il 1962 quando Giorgio Lungarotti decide di trasformare la sua azienda agricola vocandola alla produzione vinicola. Da allora Lungarotti (Torgiano, PG), è divenuto il simbolo dell’eccellenza umbra in Italia e nel mondo. Oggi il Gruppo, che mantiene un’impronta familiare, è guidato da Chiara Lungarotti, amministratore unico, e dalla sorella Teresa. Duecentocinquanta ettari vitati tra le tenute di Torgiano e di Turrita di Montefalco, 28 etichette e oltre 2,5 milioni di bottiglie esportate in 50 Paesi del mondo. Particolare impegno del Gruppo anche in campo turistico-culturale, con la Fondazione Lungarotti, diretta da Maria Grazia Lungarotti e i suoi Musei, del Vino MUVIT e dell’Olivo e dell’Olio, MOO. Per l’Ospitalità l’agriturismo Poggio alle Vigne e la possibilità di visitare le cantine e organizzare diverse tipi di attività (degustazioni, visite in vigna, brunch, light lunch e lunch, picnic, merende) oltre che degustare prodotti del territorio presso l’Enoteca della Cantina e l’Osteria del Museo.

Vino, ricerca e innovazione in vigna e in cantina, sostenibilità, cultura e ospitalità sono le parole chiave che tracciano l’identità del marchio Lungarotti

La sostenibilità è da sempre un asset strategico di sviluppo del brand Lungarotti che, a Montefalco (20 ettari), patria del Sagrantino, produce bio certificato dalla vendemmia 2014. 

Rispetto dell’ecosistema in primo piano anche a Torgiano, con il nuovo marchio green certificato VIVA assegnato all’azienda agricola dal ministero dell’Ambiente. L’azienda, che ha aderito in modo volontario al progetto, ha ottenuto la certificazione di corretta gestione sostenibile della propria organizzazione per tutti e 4 gli indicatori previsti dal disciplinare: territorio, aria, vigneto e acqua. Lungarotti risulta così la nona organizzazione italiana a conseguire la certificazione VIVA e la prima in Umbria. 

 

Per l'enoturista

Torgiano è il cuore dell’azienda, qui un ufficio dedicato all’accoglienza organizza visite e degustazioni per tutti coloro che vogliono conoscere la passione e la professionalità che c’è dietro una bottiglia. Anche nella cantina di Turrita di Montefalco sono organizzate visite, degustazioni e congressi oltre che matrimoni in vigna e in cantina. Avanguardia e tradizione sono perfettamente fuse nella cantina che ha creato l’Umbria del vino, dove è possibile trovare nell’archivio storico le migliori annate di Rubesco dal 1962 ad oggi. Da non perdere la visita ai vigneti sulle colline circostanti, in paesaggi che spaziano da Perugia ad Assisi a Torgiano e una visuale a 360° sulla vallata umbra dalla Tenuta di Turrita di Montefalco. Esperienza unica è anche la visita, sempre su prenotazione alla Balsameria. Antesignana dell’accoglienza enoturistica, offre possibilità di visita, degustazione, brunch, light lunch e lunch e ai Musei del Vino MUVIT e dell’Olivo e dell’Olio MOO. Punti di ristoro in cantina è L’Enoteca della Cantina dal mercoledì al sabato e l’Osteria del Museo, a pochi passi dal Museo del Vino dal martedì alla domenica.

 

I vini

Torre di Giano Vigna il Pino - Torgiano DOC

Aurente - Chardonnay Umbria

Torre di Giano - Umbria IGT

Chardonnay - Umbria IGT

Grechetto - Umbria IGT

Brezza - Umbria IGT

Grifone - Umbria IGT

Rubesco Riserva Vigna Monticchio - Torgiano Rosso Riserva DOCG

Rubesco - Torgiano DOC

Montefalco Sagrantino DOCG

Montefalco Sagrantino Passito DOCG

Montefalco Rosso DOC

San Giorgio - Umbria IGT

Sangiovese - Umbria IGT

Falò - rosso Novello - Umbria IGT

Brut - Vino Spumante metodo classico millesimato

Brut Rosé – Metodo Classico

L’U Brut – Spumante Charmat

L’U Bianco – Umbria IGT

L’U Rosso – Umbria IGT

Vin Santo – Torgiano Vin Santo DOC

IlBio – Umbira IGT Rosso

Trebbiano Spoletino – Umbria IGT 

Pinot Grigio – Umbria IGT

Brezza Bianco, Rosato e Rosso – Umbria IGT

Dulcis - Vino Liquoroso

 

Altri prodotti

Olio Extravergine di Oliva DOP Colli Martani, Grappa di Sagrantino Riserva (invecchiata), Grappa Rubesco (giovane) e Condimento Balsamico di Uva.

 

Wedding 

 

Tenuta di Montefalco

Circondata da lunghi filari di uve Sagrantino, la cantina Lungarotti a Montefalco con un panorama a 360 gradi sulle più belle colline umbre, è location ideale per realizzare un Wine Wedding in piena regola. Il grande salone delle feste è sala da ballo e da ricevimenti nello stile di una villa dalle antiche architetture. Tutt’intorno il vigneto, le rose e i melograni offrono atmosfere e colori unici con il mutare delle stagioni. In questa struttura elegante, interamente circondata da vigneti, immersa nel panorama mozzafiato delle incontaminate terre umbre, potrete ricevere i vostri invitati per festeggiare il giorno più felice della vostra vita. La villa, vi sorprenderà per la bellezza dei suoi dettagli architettonici e decorativi di foggia settecentesca che si combinano armonicamente con l'ambiente naturale intorno.

All'interno la Sala della Fontana e il Salone delle Feste, con circa 190 posti a sedere, saranno perfetti per il vostro ricevimento durante ogni periodo dell'anno. Se siete amanti della natura e avete fissato la data delle vostre nozze nei mesi più caldi, potrete allestire un aperitivo da favola nel giardino della villa approfittando della tranquilla atmosfera.

 

Wedding Ready
Questa cantina è pronta per ospitare il tuo matrimonio

Wedding Location Image 1
Wedding Location Image 2
Wedding Location Image 3
Wedding Location Image 4
Wedding Location Image 5
Ultima modifica il Venerdì, 09 Ottobre 2020 10:49
Show Street View

Informazioni aggiuntive cantina

  • Area Vinicola: Vini D.O.C. & D.O.C.G. Torgiano
  • Indirizzo: Viale Giorgio Lungarotti, 2 Torgiano (PG)
  • Tel.: 075 988661
  • Fax: 075 9886650
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • web: www.lungarotti.it
  • Note:

    Facebook: Cantine Giorgio Lungarotti – Torgiano (Pg) Italy - Twitter: Lungarottiwine – Instagram: Lungarottiwine

    Orari di apertura: Dal Lun. al Ven. 9:00-13.00/15:00-18:00 Sab. (Enoteca della Cantina dalle 9,30 alle 13/ 15,30 -18,30) Da Merc. a Sab. punto ristoro aperto con orario continuato.

    Domenica chiuso, solo su prenotazione per gruppi superiori alle 20 persone. Osteria del Museo aperto anche la Domenica per pranzi e degustazioni

     

  • Servizi: Lingue straniere parlate, Produzione di olio di oliva, Visite guidate, Carte di credito accettate, Degustazioni prodotti tipici, Ristorazione, Struttura ricettiva
  • Wedding Location Image 5: Wedding Location Image 5
Tweet
  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Pubblicato in Cantine
Etichettato sotto
  • wedding
  • visite in cantina
  • cesti natalizi
  • degustazioni guidate
  • museo del vino

Articoli correlati (da tag)

  • Cantina Todini
  • Blasi Cantine
  • Cantina Dionigi
  • Castello di Magione
  • Chiorri
Altro in questa categoria: « Cantina Dionigi Castello della Sala »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: 347 6839137 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte

Tutte le cantine