Oggi la fisionomia dell’Azienda Agricola Castello di Corbara rappresenta lo specchio fedele della nuova progettualità finalizzata alla valorizzazione della produzione vitivinicola, voluta con fermezza e passione dalla famiglia che, nel 1997, ne ha acquisito la proprietà. Tale obiettivo è stato ispirato principalmente all’insita esigenza di recupero di valori quali il rispetto del territorio, la cui autenticità trova sempre espressione in tutti i vini prodotti.
Per l'enoturista
Piacevoli visite guidate tra le vigne (vigneti di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese, Montepulciano e Grechetto) e in cantina tra barriques di rovere francese (Allier, Jupille, Never), coinvolgenti degustazioni dei vini “Castello di Corbara” accompagnati da prodotti gastronomici tipici. Inoltre si può usufruire degli ottimi servizi di ristorazione e soggiorno offerti dall’Agriturismo Tenuta di Corbara: il ristorante “Il Caio” che rispetta le tipiche tradizioni umbre e un agriturismo composto da 6 casali, 3 piscine panoramiche e varie camere doppie. Si può partecipare a visite guidate all’area archeologica romana del Porto di Pagliano e ad escursioni accompagnate a piedi o in mountain bike, alla scoperta dell’azienda. E ancora riserva di caccia, maneggio e corso di ceramica per bambini.
I vini
- Lago di Corbara DOC Castello di Corbara
- Lago di Corbara Cabernet Sauvignon Doc Castello di Corbara
- Lago di Corbara Merlot Doc “De Coronis”
- Umbria Sangiovese Igt “Calistri”
- Umbria Bianco Igt “Orzalume”
- Umbria Rosso Igt “Podere Il Caio”
- Umbria Grechetto Igt “Podere Il Caio”
- Orvieto Classico Superiore Doc “Podere Il Caio”
Altri prodotti
Olio Extravergine di Oliva, Grappa, Miele, Sughi, Salse, Creme, Pasta, Marmellata.
.