Obiettivo del MTV umbria è quello di accrescere il settore enoturistico che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio regionale.

  • Home
  • Eventi
  • Il movimento
    • Il decalogo dell’Accoglienza
    • Mappa Aree D.O.C. e D.O.C.G.
  • Diventa socio
  • News
    • News dal Movimento
  • Cantine
    • Tutte le cantine
    • Mappa delle cantine
  • Vino & Umbria
    • I Sapori dell'Umbria
    • Itinerari
    • Città
    • Eventi
    • Luoghi di interessi culturale
    • Progettiamo il tuo itinerario
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa

Tenuta Castelbuono

Letto 1322 volte

La Tenuta Castelbuono, 30 ettari nei comuni di Bevagna e Montefalco, rientra nell’ ambizioso progetto della famiglia Lunelli, da tre generazioni alla guida delle Cantine Ferrari, di creare in alcune tenute in Italia vini che condividano con Ferrari la tensione all’eccellenza e il legame con il proprio territorio. Affascinati da una terra antica e mistica come l’Umbria e da un vino di grande potenza e longevità quale il Sagrantino, i Lunelli acquisirono i terreni nel 2001. I primi sforzi si rivolsero ai vigneti, con nuovi impianti e la valorizzazione di quelli esistenti, ora tutti in conversione al biologico. Nel 2003 vide la luce il Sagrantino, cui seguì, l’anno successivo, il Montefalco Rosso.

Il “Carapace” – questo il nome della cantina – è stato realizzato da uno dei maggiori artisti contemporanei, Arnaldo Pomodoro, ed è un’opera unica, la prima scultura al mondo nella quale si vive e si lavora. In virtù di una vecchia e solida amicizia con Arnaldo Pomodoro, la famiglia Lunelli propose a lui di realizzare una nuova cantina. Il Maestro, le cui opere spiccano in luoghi simbolo del mondo, accettò con entusiasmo di sfidare il confine fra scultura e architettura e dopo il primo sopralluogo, aveva già immaginato il progetto. “Ho avuto l’idea di una forma che ricorda la tartaruga – racconta Pomodoro -, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace, rappresenta l’unione tra terra e cielo”. La cantina si offre infatti allo sguardo come una grande cupola ricoperta di rame, incisa esternamente da crepe che ricordano i solchi della terra e internamente dai segni che sono l’inconfondibile cifra artistica di Arnaldo Pomodoro. Un elemento scultoreo a forma di dardo di colore rosso che si conficca nel terreno sottolinea l’opera nel paesaggio. Si impreziosisce così l’inestimabile patrimonio artistico dell’Umbria, e si propone un luogo nuovo in cui l’originale dialogo fra arte, vino e natura contribuisce alla valorizzazione di quello straordinario vitigno che è il Sagrantino, un vino legato, come pochi altri, in maniera indissolubile al suo territorio.

 

Per l'enoturista

Dal lunedì alla domenica 10.00-13.00 e 14.30-19.30, è gradita la prenotazione presso i contatti riportati in questa scheda. Di norma, le visite vengono effettuate una volta all’ora e la visita abbinata alla degustazione dura circa 50 minuti.

 

I vini

  • Sagrantino di Montefalco DOCG "Carapace"
  • Montefalco Rosso DOC Riserva "Lampante"
  • Montefalco Rosso DOC "Ziggurat"
  • Sagrantino di Montefalco Passito DOCG

 

 

Wedding Ready
Questa cantina è pronta per ospitare il tuo matrimonio

IL CARAPACE- La Cantina scultura di Arnaldo Pomodoro diventa location d’eccezione per il tuo ricevimento.

Nel cuore verde d’Italia, l’Umbria, tra colline di olivi secolari e vigne antiche, tra castelli e borghi medioevali, sorge il Carapace di Arnaldo Pomodoro, la cantina-scultura della Famiglia Lunelli, dove, oltre a produrre il Montefalco Sagrantino, uno dei più prestigiosi vitigni autoctoni d’Italia, ora è possibile organizzare eventi privati e ricevimenti di nozze.

 

TRA TERRA E CIELO

In un territorio antico e mistico come l’Umbria, immerso in trenta ettari di floridi vigneti nei comuni di Bevagna e Montefalco, a poco più di venti chilometri da Assisi e Perugia, questo moderno tempio, il Carapace, progettato dal Maestro Arnaldo Pomodoro, uno dei grandi dell’arte contemporanea, testimonierà la vostra unione, quale simbolo di “stabilità e longevità e d’unione fra terra e cielo”- come ha affermato il Maestro nel presentare la sua opera.

Il Carapace perpetua la tradizione centenaria della famiglia Lunelli di firmare solo l’eccellenza, da ricercare in ogni dettaglio e nel più recente legame con il territorio umbro, dando vita ad un sodalizio unico tra paesaggio ed arte, enogastronomia e ospitalità.

 

L’opera d’arte del Maestro Pomodoro diviene scrigno prezioso e unico che custodirà sotto la cupola in rame, la vostra festa tra fiumi di bollicine Ferrari, lo storico brand della famiglia Lunelli, e di raffinati vini delle Tenute Lunelli, come coronamento di un evento di cui voi e i vostri invitati serberete per sempre il ricordo. ”

Wedding Location Image 1
Wedding Location Image 2
Wedding Location Image 3
Wedding Location Image 4
Ultima modifica il Venerdì, 18 Novembre 2016 09:04
Show Street View

Informazioni aggiuntive cantina

  • Area Vinicola: Vini D.O.C. & D.O.C.G. Montefalco
  • Indirizzo: Voc. Castellaccio, 9 - Bevagna (PG)
  • Tel.: 0742 361670
  • Fax: 0742 369491
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • web: www.tenutelunelli.it
  • Servizi: Lingue straniere parlate, Visite guidate, Apertura Domenica, Carte di credito accettate
Tweet
  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Pubblicato in Cantine
Etichettato sotto
  • wedding

Articoli correlati (da tag)

  • Cantina Todini
  • Blasi Cantine
  • Lungarotti ( Torgiano e Montefalco)
  • Castello di Magione
  • Chiorri
Altro in questa categoria: « Terre Margaritelli Sportoletti »
Torna in alto

Mappa aree DOC

Seguici su Facebook

Wine-Letter

Sottoscrivete gratuitamente Wine-Letter: il periodico elettronico dell’associazione, per essere informati sulle nostre attività.

Itinerari Vino & Umbria

  • Citta (10)
  • Itinerari (11)
  • Luoghi di interesse culturale (6)
  • Eventi (9)

Patrocini

  • Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali. PSR per l’Umbria 2014/2020 misura 16.4.2.

Partners

Riferimenti

Movimento Turismo Vino Umbria - Sede Legale: Via N. Sauro, 06034 Foligno (PG) - Sede Operativa: "Oratorio della Nunziatella" | Via dell'Annunziata, 18 - Foligno
C.F. / P.IVA 91028830544 TEL: 347 6839137 umbria@movimentoturismovino.it

Seguici su:

MTV Umbria sul tuo cellulare

powered by

Cantine Aperte

Tutte le cantine